Cosa provoca la sciatica?
La lombosciatalgia vera, è rara (solo nel 15% dei casi di lombalgie) ed è data da un’ernia del disco che premendo posteriormente sulla radice del nervo, in questo caso del nervo sciatico, che ha origine dalle ultime vertebre lombari e le prime sacrali L4-L5-S1-S2-S3, provoca un dolore intenso lungo il decorso del nervo, che parte dalla lombare, attraversa il gluteo, va sotto il ginocchio e si estende posteriormente arrivando fino al piede. (3)
Ci sono però altre cause che possono scatenare gli stessi sintomi, come ad esempio la sindrome del piriforme, le protusioni discali, la spondilolistesi, la stenosi spinale, oppure anche semplicemente la compressione creata dal feto durante la gravidanza.
Queste situazioni però sono diverse dalla sciatica perché di solito presentano intensità diverse di dolore e non hanno una specificità così alta di dolorabilità lungo il nervo, che possiamo paragonare come ad una corda che parte dalla parte lombare, passa attraverso il gluteo e continua posteriormente lungo la gamba, ma sviluppa un’area di dolore simile alla sciatalgia.
Se ci sono protusioni o problematiche discali ad un livello superiore di L4 qui si parlerà di lombalgia, e quindi i sintomi potranno essere diversi.
Si parla di sciatica mozza o cruralgia, quando il dolore non decorre fino al piede ma si percepisce nella parte anteriore della coscia fino a sopra il ginocchio passando per l’inguine.